Un passo indietro
UN PASSO INDIETRO
Fare un passo indietro può significare tante cose e non necessariamente “ritornare sulle proprie scelte” per rinnegarle.
Di fronte a cambiamenti improvvisi o eventi particolarmente stressanti, alcune persone non sanno come sostenersi emotivamente, perché non hanno ricevuto sostegno emotivo da bambini: non gli è stato mostrato come fare da soli, non hanno piena consapevolezza delle proprie risorse e potenzialità e hanno quindi scarsa fiducia in sé stessi.
Se desideri sperimentare l’equilibrio nella tua vita, è di vitale importanza prendersi talvolta del tempo e sane distanze per capire cosa stai provando, evitando così di agire impulsivamente e avere una reazione precipitosa o eccessiva a un evento, senza valutarne le conseguenze.
La confusione emotiva porta spesso a muovere azioni dettate da rabbia o ansia del momento, le cui conseguenze possono essere difficili poi da arginare.
In quest’ottica, fare un passo indietro si traduce nel prendere distanze – fisiche ed emotive – da una determinata situazione (anche del passato), per vedere meglio l’insieme delle cose, osservando con più obiettività e consapevolezza anche aspetti di noi e del nostro modo di relazionarci, che non avevamo notato e dei quali non eravamo consapevoli.
Prenderne atto e un passo alla volta integrarli, è indispensabile fare pace con sé stessi e coltivare rapporti emotivamente equilibrati e soddisfacenti.
La vita, come le persone, non è fatta solo di bianco o nero, ma di infiniti colori e sfumature: fare un passo indietro permette di vederlo meglio e aggiustare il tiro se e quando è necessario.
Il passo indietro è meglio farlo “prima” che “poi”.
Se vuoi approfondire l’argomento o ricevere maggiori info su Seminari e Percorsi di Crescita Personale scrivimi: tortipaola@gmail.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!