Fermati e …respira!
I ritmi di vita odierni, rendono talvolta difficile a conciliazione tra le nostre necessità e attitudini individuali e quanto ci viene richiesto a livello professionale e sociale. La pratica di consapevolezza del respiro mindfulness, rappresenta un valido e concreto aiuto nell’affrontare, o meglio “attraversare”, problematiche e difficoltà della vita quotidiana, in quanto aiutando le persone a rimanere nel momento presente, rinforza la capacità di rispondere alle esigenze e circostanze del momento con maggiore equilibrio e centratura.
Vediamo alcuni ambiti che con l’aiuto di questa pratica potremmo riconsiderare e vivere in modo diverso, con più equilibrio e centratura:
– Mancanza di separazione netta tra lavoro e altro: si torna a casa e si continua a lavorare, con il cervello e con il telefono. Smartphone e internet hanno fatto uscire il lavoro dai confini tradizionali, riducendo il tempo che possiamo dedicare a noi stessi; occorre essere presenti a sé stessi e centrati nel saper gestire in modo equilibrato e produttivo situazioni stressanti e porre allo stesso tempo “sani confini”;
– Multitasking, è un bene o un male? Fare più di una cosa alla volta riduce l’attenzione e aumenta la superficialità dei contenuti. Essere concentrati su un argomento principale permette di analizzarlo, risolverlo e introdurre creatività nella soluzione;
– Distrazioni multiple e continue, come tenerle a bada? Le distrazioni nel mondo attuale sono in costante aumento, occorre essere consapevoli che alcune sono appunto “distrazioni” e come tali andrebbero trattate. L’uomo è un animale assetato di informazioni e spesso si lascia trasportare senza una meta e senza sosta, ma subire informazioni senza comprenderle ed analizzarle non ha valore aggiunto, sapere qualcosa solo per il solo “gusto” di saperla è inutile.
– Nella giornata lavorativa, il lavoro non ha fine temporale: ovvero non riusciremo mai a fare tutto quello che vorremmo, vanno fatte scelte consapevoli in base alle priorità e non in base alle esigenze temporali, imparando anche a dire dei “no”.
– Immersi nella frenetica quotidianità, si fa fatica a trovare la “passione”, ovvero l’aspetto del piacere nel fare le cose, ci vuole coscienza e allo stesso tempo creatività, per alimentare la nostra necessità quotidiana di soddisfazione nel fare qualcosa.
In ogni sessione, un passo alla volta, vedremo insieme come attingere alle tue risorse e potenzialità, recuperando energia, a beneficio del tuo equilibrio interiore e psicofisico, nella gioia di esprimerti e viverti pienamente!
Per informazioni su Percorsi di Crescita Personale inviare mail a:info@paolatorti.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!